Serotonina, dopamina, ossitocina, endorfine: sono questi gli “ormoni della felicità” che favoriscono il buonumore. Ecco come puoi stimolarli.
Esiste una particolare categoria di ormoni, chiamati “ormoni della felicità”. Appartengono a questa categoria la serotonina, la dopamina, l’ossitocina e le endorfine. Questi ormoni allontanano ansia e tristezza, alleviano lo stress e favoriscono il buonumore. Sono i diretti responsabili di tutte le nostre sensazioni. Possiamo considerarli dei veri e propri antidepressivi naturali.
Che legame c’è tra ormoni e felicità?
La percezione e la sensazione di benessere sono riconducibili ai processi biochimici legati a neurotrasmettitori presenti nel cervello che regolano gli stati d’animo, bilanciano gioia e dolore e ci dicono cosa proviamo e come ci sentiamo. Possiamo affermare che ciò che innesca la felicità sia la produzione ormonale, che a sua volta si attiva a seguito di reazioni biochimiche indotte dal nostro cervello.
Come agiscono gli ormoni della felicità?
La serotonina ricopre un ruolo fondamentale nella regolazione dell’umore e di una serie di funzioni biologiche quali il sonno, il senso di fame o sazietà, la sessualità.
Anche la dopamina gioca un ruolo fondamentale nel controllo dell’umore ed è coinvolta in molte funzioni cerebrali, soprattutto in quelle aree del cervello che controllano le emozioni, le motivazioni e le sensazioni di piacere.
L’ossitocina (detto anche “ormone dell’amore”) è direttamente collegata ai rapporti affettivi, specialmente all’amore materno e di coppia, ma anche alla fiducia, al sesso e all’ansia.
Le endorfine, infine, sono capaci di produrre uno stato di euforia e benessere e sono di aiuto per alleviare dolore e fatica, aumentandone la soglia di tolleranza.
Come possiamo stimolare gli ormoni della felicità?
Possiamo stimolare la produzione di questi ormoni innanzitutto attraverso l’alimentazione.
Cibi come il cioccolato fondente, il latte e i suoi derivati, le uova, i cereali integrali, la frutta a guscio, le banane, le verdure a foglia, i cereali integrali e, in generale, tutti i cibi ricchi di vitamine del gruppo B aiutano a stimolare la produzione di serotonina. Cibi ricchi di proteine, come il tacchino, il manzo, le uova, i latticini, la soia e i legumi, stimolano, invece, la produzione di dopamina.
Anche l’attività fisica è fondamentale.
Durante l’attività fisica, infatti, vengono rilasciate le endorfine. Per attività fisica non si intende per forza una seduta di palestra: per conciliare il buonumore basta una bella camminata di 30 minuti, ancor meglio se all’aria aperta.
Infine, per aumentare i livelli di ossitocina l’arma più potente è il contatto fisico: coccole, massaggi, attività sessuale sono potenti stimolatori della produzione di questo ormone.
Fonti:
Redazione Mettiche
Ultimo aggiornamento: 3 novembre 2020
Voto Medio Utenti
Scrivi un commento