La pillola fa ingrassare? È vero che non è adatta alle giovanissime? Facciamo chiarezza sui più comuni dubbi sulla pillola contraccettiva che alimentano timori spesso infondati.

A fare uso di pillola e altri metodi di contraccezione ormonale è solo il 16% delle donne italiane. È una percentuale molto bassa, considerando che quasi il 25% delle donne decide, invece, di affidarsi  a metodi contraccettivi non sicuri, come il coito interrotto. Le principali ragioni per cui ancora così poche donne usano gli anticoncezionali ormonali sono la disinformazione e i timori sugli effetti collaterali, molto spesso infondati.

Cerchiamo allora di fare chiarezza sui 7 principali dubbi sulla pillola contraccettiva.

1- La pillola fa ingrassare?

FALSO. Questo effetto si riscontrava soprattutto con le prime pillole ad alto dosaggio ormonale. Oggi esistono pillole formulate in maniera da prevenire la ritenzione dei liquidi e, secondariamente, l’aumento del peso corporeo. Parlane col tuo ginecologo di fiducia.

2- È vero che la pillola non è adatta alle giovanissime?

FALSO. Al contrario, potrebbe essere una soluzione adatta per molte adolescenti. Tra gli effetti della pillola c’è, infatti, la riduzione del numero e dell’incidenza di lesioni dovute all’acne giovanile, un disagio che tormenta gran parte delle ragazze.

3- Dubbi sulla pillola: È vero la pillola contraccettiva influisce sulla fertilità futura?

FALSO. Questo è un mito assolutamente da sfatare! Quando si desidera una gravidanza, basta smettere di prenderla. Il ciclo mestruale tornerà ad avere le stesse caratteristiche che aveva prima di iniziare l’assunzione della pillola. Non solo: la pillola costituisce un valido aiuto per combattere alcune patologie nemiche della fertilità, come endometriosi e cisti ovariche.

4- È vero che la pillola può essere presa da tutte senza problemi?

VERO e FALSO. La pillola anticoncezionale non è pericolosa ed è un farmaco sicuro. Tuttavia, prima di assumerla, è necessario fare alcune analisi del sangue per eliminare il dubbio di problemi della coagulazione. Solo in questo caso, la pillola può essere un fattore di rischio per trombosi o flebiti, problemi circolatori molto seri ma altrettanto rari.

5- Mi hanno detto che la pillola fa venire il cancro, è vero?

FALSO. Al contrario, importanti studi hanno riconosciuto il ruolo “benefico” della pillola nel prevenire alcune importanti e aggressive forme di tumore, come quello dell’ovaio, del collo dell’utero o del colon retto. Più tempo si è fatto uso della pillola nella propria vita, più si sarà “protetti” da queste tipologie di cancro.

6- Soffro di ciclo irregolare: è vero che la pillola mi può aiutare?

VERO. Tra i principali effetti dell’anticoncezionale orale, vi è proprio la regolarizzazione del ciclo mestruale. La maggior parte delle donne che assumono la pillola sa con esattezza il giorno nel quale si verificherà il suo flusso mestruale. La pillola è utile anche per ridurre le mestruazioni dolorose e i sintomi tipici della sindrome premestruale, come crampi e irritabilità.

7- Dubbi sulla pillola: È vero che ci sono farmaci che diminuiscono l’efficacia della pillola?

VERO. Alcuni antibiotici, i farmaci a base di cortisone, gli antidepressivi  o il paracetamolo possono alterare l’efficacia della pillola. Anche l’iperico (o “Erba di san Giovanni”), una pianta medicinale utilizzata in molti integratori,  può ridurre l’efficacia della pillola.  

E se ho avuto un rapporto a rischio?

Se hai dimenticato di prendere la pillola, se hai avuto episodi di vomito o diarrea dopo aver preso la pillola o se hai avuto rapporti non protetti, il rischio di una gravidanza è alto. In questi casi, se non desideri una gravidanza, puoi ricorrere alla pillola del giorno dopo.

Se hai 18 anni o più puoi acquistarla direttamente in farmacia anche sei minorenne, ma solo se acquisti la nuova pillola del giorno dopo, quella a base di ulipristal acetato, che, tra l’altro è 3 volte più efficace rispetto alla vecchia.

Redazione Mettiche

Ultimo aggiornamento: 12 ottobre 2020

Voto Medio Utenti (4.5/5)